NEWS - NOTIZIE
inserimenti totali: 141 - pagina 3 risultati 21-30
-
16/04/2016Catania, giornata di gioco d’azzardo patologico e neuroscienzefonte: Dronet
Il gioco d’azzardo, anche nel nostro Paese, ha assunto dimensioni rilevanti, seppure non ancora ben definite, e una forte spinta commerciale facilmente percepibile dalle innumerevoli pubblicità che sempre più sono presenti sui media. Il gioco d’azzardo porta con sé un rischio che, in particolare gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP).
-
11/04/2016La ricerca di stimoli e l’impulsività sono collegati all’anatomia del cervello: nuove evidenze dalle neuroscienzefonte: The Journal of Neuroscience
Impulsività, ricerca di sensazioni forti e abuso di sostanze psicoattive da molto tempo vengono considerati fattori tra loro correlati. Nonostante sia noto come gli individui che abusano di droghe agiscano impulsivamente e abbiano una neuroanatomia leggermente diversa, non è ancora chiaro se questi cambiamenti siano la causa o l'effetto dell'abuso.
-
08/04/2016Nasce URITON, la nuova unità di ricerca ed innovazione in tossicologia forense e neuroscienze delle dipendenze e nuove droghe dell’Università di Firenzefonte: Università di Firenze
È stata inaugurata ieri, presso l’Università di Firenze, URITON – la nuova Unità di Ricerca e Innovazione in Tossicologia forense e Neuroscienze delle dipendenze e nuove droghe. L’obiettivo è contribuire alla diffusione delle conoscenze avanzate e dei metodi di ricerca più moderni nell’ambito delle sostanze psicoattive per fare in modo che queste sostanze e i loro effetti siano quanto prima conosciuti e quindi correttamente gestiti anche in ambito clinico.
-
09/04/2015Alcol in adolescenza e alterazioni genetiche che perdurano anche nell’età adultafonte: Neurobiol Dis.
Assumere alcol durante l'adolescenza può portare allo sviluppo di disturbi psichiatrici e modifiche comportamentali, incluso l'alcolismo, in età adulta. Tali disturbi possono essere correlati a modifiche genetiche indotte proprio dall’assunzione di alcol durante la delicata fase di sviluppo neuronale.
-
19/12/2014Differenze di connettività funzionale tra dipendenza da alcol e disturbo da gioco onlinefonte: Addict Behav.
Il disturbo da gioco in Internet (DGI) e la dipendenza da alcol (DA) sono disturbi riportati condividere alcune caratteristiche cliniche, tra cui il desiderio impellente di compiere l’azione del giocare o del bere, nonostante le conseguenze negative per l’individuo.
-
03/12/2014Ansia e depressione, ruolo dei cannabinoidi prodotti dal cervellofonte: Cell Report
Riportare a livelli normali una molecola endogena che attiva naturalmente i recettori dei cannabinoidi nel cervello, potrebbe alleviare i disturbi dell'umore e d’ansia ed aiutare i consumatori di cannabis a smettere con l’uso, secondo uno studio della Vanderbilt University pubblicato sulla rivista Cell Report.
-
24/11/2014In un video, gli alti e i bassi della cocaina nel cervellofonte: NIDA
Con un’animazione video, i ricercatori del NIDA – l’ente di ricerca americano sulle droghe - mostrano il rapido passaggio della cocaina attraverso il cervello, dimostrando che l'intensità degli effetti prodotti va di pari passo con le concertazioni della sostanza nel cervello stesso.
-
13/11/2014Uso cronico di marijuana, con la risonanza visibili anomalie cerebralifonte: PNAS
I consumatori cronici di marijuana avrebbero anomalie in alcune aree del cervello, rispetto ai non consumatori. Questo secondo quanto descritto dai ricercatori del Center for Brain Health della University of Texas di Dallas (Stati Uniti).
-
08/09/2014Scoperto un meccanismo cerebrale naturale anti-ricaduta nell’uso di cocainafonte: Neuron
Il cervello sembra possedere, naturalmente, un circuito “anti-ricaduta” nell’uso di droghe, secondo quanto riportato dai ricercatori della University of Pittsburgh negli Stati Uniti, scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti in grado di aumentare la resistenza del cervello alle ricadute.
-
01/09/2014Nuova tecnica di imaging mostra nel topo, come la cocaina blocca il flusso del sangue nel cervellofonte: Biomedical Optics Express
Messa a punto da un team di ricercatori della Stony Brook University di New York e l'US National Institutes of Health (USA), una nuova tecnica ODT (Optical coherence Doppler Tomography - tomografia a coerenza ottica Doppler), in grado di identificare microischemie prodotte in seguito a somministrazione di cocaina nei topi.
inserimenti totali: 141 - pagina 3 risultati 21-30